Tavola rotonda con relatori
19 Novembre 2025

L’evoluzione della GDO per Dit passa dalla cultura aziendale

L’evoluzione della GDO passa dalle persone e dai modelli organizzativi. Da Bologna la proposta al settore da parte di Dit - Distribuzione Italiana: “Lavoriamo sulla cultura aziendale”

La GDO italiana, con 28 operatori che raggiungono insieme il fatturato di 110 miliardi, presenta una struttura più debole e con dimensioni del tutto differenti rispetto a paesi vicini come la Germania, dove la sola Edeka fattura 71 miliardi, o la Francia, dove Leclerc fattura 55 miliardi e il competitor nazionale Intermarchè 54. Altri soggetti come la Coop Svizzera è a 36 miliardi e la spagnola Mercadona 33 miliardi (fonte: rapporto Mediobanca sulla GDO italiana). La frammentazione del retail italiano non consente quindi gli stessi ritmi di sviluppo e innovazione né la stessa redditività di altri mercati.

È uno dei diversi elementi di cui si è parlato ieri pomeriggio a Bologna al Teatro Arena del Sole in occasione dell’incontro “Il tempo delle scelte”, promosso da Dit - Distribuzione Italiana. La centrale delle insegne Sigma e Sisa ha voluto infatti incontrare soci, fornitori, partner e industrie di marca per condividere alcune esperienze di riferimento nell’ambito della gestione dell’innovazione organizzativa e del cambiamento culturale, valorizzando esperienze da settori e contesti differenti.

Dopo i saluti del presidente di Dit, Oreste Santini, l’impatto della governance sulla sostenibilità è stato l’oggetto dell’intervento della coordinatrice di Impronta Etica, Alice Molta. A lei è seguito Marco Grazioli, presidente di The European House – Ambrosetti, che si è soffermato sulla centralità della leva organizzativa e delle persone nell’attuazione della strategia aziendale.

L’evento ha poi visto confrontarsi in una tavola rotonda coordinata da Andrea Meneghini, esperto di distribuzione organizzata e direttore di GDONews, Paolo Maggi, presidente Tetra Pak South Europe, Oriana Romeo, senior analyst Area studi Mediobanca, Fabiana Verde, Sr. HR Business Partner ISC & Head of Industrial Relations di Birra Peroni, e Alessandro Camattari, direttore commerciale e marketing di Dit. La discussione ha toccato lo scenario della GDO italiana e internazionale e ha messo in luce alcune specifiche esperienze aziendali in cui il fattore umano e la cultura aziendale sono stati determinanti nell’affrontare il mercato.

A chiudere l’incontro, l’esclusiva testimonianza di Cinzia Pennesi, direttrice d’orchestra, che ha raccontato al pubblico il complesso processo che porta alla produzione di un concerto sinfonico come ulteriore esempio di organizzazione da poter mutuare quando si vuole ottenere un risultato di eccellenza come frutto di un lavoro collaborativo.

Operando in un settore maturo – ha spiegato Alessandro Camattari, direttore commerciale e marketing di Dit - i fattori che incidono sulla nostra attività hanno subito accelerazioni tali da richiedere una forte capacità di cambiamento organizzativo, un adeguamento e rinnovamento culturale. Un modello che garantisca una leadership sempre più diffusa e un maggior senso di identità collettiva che porti a scelte di sviluppo applicabili sulla rete in modo più efficace e in tempi più rapidi. L’appuntamento di oggi - ha concluso il manager - è stato un primo momento di riflessione e confronto che abbiamo voluto per condividere un percorso di rinnovamento, coinvolgendo anche i nostri partner del mondo del largo consumo”.

Dit nel 2025 ha pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità, passo importante dell’azienda verso un modello di business distributivo sempre più attento a raggiungere il migliore equilibrio tra aspetti ambientali, sociali ed economico-finanziari. Con “Il tempo delle scelte”, la centrale ha voluto lanciare una riflessione sul ruolo della cultura aziendale, dell’organizzazione e soprattutto delle persone, nelle sfide del complesso scenario contemporaneo, tra cui la prima è quella della sostenibilità.

Altre news
Dit a Marca 2025
19 Gennaio 2025
Dit a Marca 2025 con "La Marca Prossima"
ll 15 e il 16 gennaio 2025 Dit ha partecipato a  MARCA 2025, la ventunesima edizione di uno dei più importanti appuntamenti per il settore della GDO in particolare per le insegne e i fornitori interessati a collaborare nell’ambito della Private Label. La partecipazione di Dit è stata dettata dalla volontà di creare nuove relazioni […]
Foto di Valeria de Martino
3 Giugno 2025
IN 5 MINUTI. Conversazione con Valeria de Martino, ricercatrice Istat
La fotografia dell’Istat tra demografia e fragilità. Conversazione con la ricercatrice Valeria de Martino. L’Italia sta attraversando profondi cambiamenti demografici e sociali, che impattano anche sui modelli di consumo e sulle strategie commerciali. In questa intervista, Valeria de Martino, ricercatrice dell’Istat, analizza l’evoluzione della popolazione e il ruolo che i dati possono avere nel guidare […]
Aldo Bonomi
5 Maggio 2025
IN 5 MINUTI. Conversazione sulla prossimità con Aldo Bonomi, Consorzio Aaster.
Ripensare il commercio di prossimità nell’era dei flussi globali. Conversazione con Aldo Bonomi, sociologo e fondatore del Consorzio Aaster. In un’epoca dominata dai grandi flussi digitali e dalla logica dell’istantaneità, il commercio di prossimità può ancora rappresentare una leva strategica per rigenerare territori e comunità? Ne abbiamo parlato con Aldo Bonomi, sociologo, fondatore del Consorzio […]
Vanni Codeluppi
2 Luglio 2025
IN 5 MINUTI. Conversazione sulla prossimità con il sociologo Vanni Codeluppi
Consumi e prossimità nell’era digitale: perché il negozio sotto casa può ancora fare la differenza. Conversazione con il sociologo Vanni Codeluppi. In un mondo in rapido cambiamento, il concetto di città e di vita urbana si sta trasformando profondamente, influenzando anche le dinamiche del commercio e delle relazioni sociali. Ne parliamo con il sociologo Vanni […]
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram