16 Gennaio 2025

Il ruolo strategico del packaging nella filiera per la private label. A Marca 2025 l'intervento di Roberto Romboli

Nel corso di Marca 2025, Roberto Romboli, Responsabile del Prodotto MDD Dit, ha partecipato all'incontro "Il ruolo strategico del packaging nella filiera per la private label".

Un confronto stimolante e ricco di spunti di riflessione nel corso del quale Romboli ha potuto contribuire con la propria esperienza e le prospettive relative ai diversi mercati, ma soprattutto ha potuto illustrare la collaborazione di Dit con Slow Food. Una riflessione ad ampio raggio che ha avuto come obiettivo la possibilità di identificare sfide e opportunità future, condividendo best practice per il settore.

Alla tavola rotonda erano presenti oltre a Romboli: Joséphine Ducatteau (Carrefour), Francesco De Querquis (Red Oak Food Management Inc. ) e Michelle Beck (The Fresh Market). Il momento di dibattito e confronto è stato moderato da Domenico Canzoniero, direttore editoriale di Green Retail News.

Si è parlato di riduzione degli sprechi,  uso di materiali eco-compatibili e il ruolo cruciale del design nel packaging e di come alcune partnership, proprio con realtà come Slow Food possano contribuire a sostenere un approccio improntato alla sostenibilità e al rispetto delle filiere.

Roberto Romboli ha ribadito quanto sia importante per chi lavora nel settore della GDO lavorare in un'ottica sostenibile non soltanto in relazione al packaging e all'impiego di materiali eco compatibili, nel design e nel packaging stesso, ma anche con il supporto concreto ai piccoli produttori, che possono in qualche modo fare rete.

Dit già da 9 anni collabora con Slow food proprio con l'idea di analizzare i punti vendita come presidi territoriali, come punti di raccordo per rafforzare la rete di piccoli produttori, che attraverso il coordinamento e i referenti Dit hanno potuto certificarsi e proporre prodotti garantiti dalla certificazione, con maggiori garanzie e riconoscimenti. In questo modo si è avuta la possibilità di prodotti riconoscibili e con processi certificati.

Altre news
Ermete Realacci
4 Aprile 2025
IN 5 MINUTI. Conversazione sulla prossimità con Ermete Realacci, Fondazione Symbola.
Piccoli comuni italiani, tra sfide globali, tutela della “bellezza” e dell’identità, e un occhio all’innovazione. Conversazione con Ermete Realacci, presidente di Fondazione Symbola. Come difendere il valore e l’identità dei piccoli comuni italiani? Li salverà la ricerca della “bellezza”? Queste domande ci introducono alla seconda conversazione sulla prossimità che abbiamo organizzato coinvolgendo alcune delle più […]
Foto di Valeria de Martino
3 Giugno 2025
IN 5 MINUTI. Conversazione con Valeria de Martino, ricercatrice Istat
La fotografia dell’Istat tra demografia e fragilità. Conversazione con la ricercatrice Valeria de Martino. L’Italia sta attraversando profondi cambiamenti demografici e sociali, che impattano anche sui modelli di consumo e sulle strategie commerciali. In questa intervista, Valeria de Martino, ricercatrice dell’Istat, analizza l’evoluzione della popolazione e il ruolo che i dati possono avere nel guidare […]
Vanni Codeluppi
2 Luglio 2025
IN 5 MINUTI. Conversazione sulla prossimità con il sociologo Vanni Codeluppi
Consumi e prossimità nell’era digitale: perché il negozio sotto casa può ancora fare la differenza. Conversazione con il sociologo Vanni Codeluppi. In un mondo in rapido cambiamento, il concetto di città e di vita urbana si sta trasformando profondamente, influenzando anche le dinamiche del commercio e delle relazioni sociali. Ne parliamo con il sociologo Vanni […]
Alessandra Minello
4 Agosto 2025
IN 5 MINUTI. Conversazione con la demografa Alessandra Minello.
Giovani e famiglie: come la demografia cambia i consumi. Conversazione con la demografa Alessandra Minello. Negli ultimi anni, i cambiamenti demografici che hanno interessato la società italiana hanno ridefinito radicalmente le relazioni tra le generazioni, le scelte individuali e collettive, e i modelli di consumo. Per comprendere le implicazioni sociali, economiche e culturali di queste […]
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram