Foto della direttrice d'orchestra Cinzia Pennesi
17 Novembre 2025

Organizzazione, persone e cultura aziendale al centro dell’evento “Il tempo delle scelte”

Definire una formula per interpretare e rispondere correttamente alle esigenze dei territori e dei consumatori è il problema centrale che affronta ogni giorno chi lavora nella GDO. Se le dimensioni della competitività, della sostenibilità e della capacità di innovazione sono piuttosto ricorrenti nelle analisi del settore, di meno si parla della governance: quali sono oggi e quali saranno in futuro i modelli organizzativi più adatti a rispondere ai requisiti di velocità, distintività e capacità di affrontare il mercato? Dit - Distribuzione Italiana, centrale delle insegne Sigma e Sisa, domani a Bologna propone “Il tempo delle scelte” (Teatro Arena del Sole, ore 14,30 – acceso su invito), un momento di confronto per condividere visioni e costruire risposte a questi interrogativi con l’obiettivo di soddisfare in modo sostenibile esigenze dei consumatori, dei lavoratori e della complessiva catena del valore.

Dopo il benvenuto di Oreste Santini, presidente di Dit, guidati dalla giornalista Stefania Lorusso, direttrice di CibusLink, introdurranno all’argomento gli interventi di Alice Molta, coordinatrice di Impronta Etica, e Marco Grazioli, presidente di The European House – Ambrosetti. Seguirà una tavola rotonda coordinata da Andrea Meneghini, Ceo Pr Italia Edizioni e direttore responsabile GdoNews, in cui si confronteranno Paolo Maggi, presidente Tetra Pak South Europe, Oriana Romeo, senior analyst Area studi Mediobanca, Fabiana Verde, Sr. HR Business Partner ISC & Head of Industrial Relations di Birra Peroni, e Alessandro Camattari, direttore commerciale e marketing di Dit. A chiudere l’evento, l’esclusiva testimonianza di Cinzia Pennesi, direttrice d’orchestra.

Dit  nel 2025 ha pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità, passo importante dell’azienda verso un modello di business distributivo sempre più attento a raggiungere il migliore equilibrio tra aspetti ambientali, sociali ed economico-finanziari. Con l’evento in programma domani, la centrale intende coinvolgere soci e stakeholder in una riflessione sul ruolo della cultura aziendale, dell’organizzazione e soprattutto delle persone, nelle sfide del complesso scenario contemporaneo.

Altre news
17 Gennaio 2025
Città prossima. Consumatori, clienti, cittadini nelle smartcity e smartland
Lo scorso 19 novembre 2024 Dit ha promosso un evento rivolto al mondo della GDO, delle industrie di marca e delle istituzioni per ragionare di cambiamenti sociali e dell’evoluzione del commercio di prossimità nel nostro paese insieme agli esperti.  Erano presenti tra gli altri ospiti, Elena Granata, Ermete Realacci e Aldo Bonomi. Cittadini alla ricerca […]
16 Gennaio 2025
Il ruolo strategico del packaging nella filiera per la private label. A Marca 2025 l'intervento di Roberto Romboli
Nel corso di Marca 2025, Roberto Romboli, Responsabile del Prodotto MDD Dit, ha partecipato all'incontro "Il ruolo strategico del packaging nella filiera per la private label". Un confronto stimolante e ricco di spunti di riflessione nel corso del quale Romboli ha potuto contribuire con la propria esperienza e le prospettive relative ai diversi mercati, ma […]
Alessandra Minello
4 Agosto 2025
IN 5 MINUTI. Conversazione con la demografa Alessandra Minello.
Giovani e famiglie: come la demografia cambia i consumi. Conversazione con la demografa Alessandra Minello. Negli ultimi anni, i cambiamenti demografici che hanno interessato la società italiana hanno ridefinito radicalmente le relazioni tra le generazioni, le scelte individuali e collettive, e i modelli di consumo. Per comprendere le implicazioni sociali, economiche e culturali di queste […]
3 Marzo 2025
IN 5 MINUTI. Ripensare la prossimità e il concetto di smartcity: una questione di spazi, una questione di relazioni. Conversazione con Elena Granata, urbanista, docente di urbanistica al Politecnico di Milano
Cosa significa prossimità? È solo questione di spazi e di tempi? Chi è un buon vicino e perché? Queste e tante altre domande ci guideranno nelle conversazioni sulla prossimità che abbiamo organizzato coinvolgendo alcune delle più autorevoli voci del paese su questo tema per noi fondamentale. Perché, crediamo, prima di vendere, dobbiamo sempre cercare di […]
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram